Maccaroneria
La Storia
Mons. Francesco Perrotta, il più preparato storico del territorio del nostro Comune e dei comuni limitrofi, nel suo volume intitolato “ Cervino, Messercolae Forchia “e pubblicato nel 2020, ci parla di una “Maccaroneria” presente a Messercola nel primo Settecento, potenziata nella seconda metà dello stesso secolo e adeguata fino agli inizi del 1800 dalla Famiglia Reale Borbonica , che lì possedeva una tenuta di Caccia.
Per tanti anni la fabbrica produsse “ maccheroni” per la taverna di Messercola e per il commercio estero, mangiare pasta era un lusso riservato ai ricchi, mentre i contadini e gli artigiani dovevano accontentarsi di “minestra” (verdure), fagioli e pizza, della “pettola “ dei maccheroni fatta in casa e del pane cotto che era pane superato (da cui ancora oggi vi è il rito settimanale del pane fatto in casa per chi possiede ancora un antico forno , di solito posizionato all’esterno dell’ abitazione e a disposizione di tutti gli abitanti del “ cortile”)
La Maccaroneria godeva dell’ ingrediente primario che era un’ importante risorsa del territorio : un ‘ ottima farina prodotta in loco , mentre i feudatari e la stessa Casa Reale Borbonica ne curavano lo sviluppo culturale, economico e commerciale che influiva sulle finanze del Regno.
Nei primi anni del 2000 , la Pro Loco di Messercola – Forchia, organizza per la prima volta una manifestazione dedicata alla “Maccaroneria” che riscuote un grande successo.
Siamo agli inizi dell’ estate, nel primo ventennio del 1800 : in piazza a Messercola, proprio nei pressi di quella che era la fabbrica di maccheroni, sfilano i Signori in costumi dell’ epoca, Maria Cristina di Savoia, moglie di Ferdinando e madre di Francesco di Borbone, la quale passa volentieri molti giorni delle sue vacanze estive in questi luoghi e frequenta la chiesa di Maria S.S. Immacolata, passeggia accompagnata dalle sue dame ed assaggia i maccheroni cucinati in diversi modi dalle instancabili massaie.
La manifestazione, con musica, balli e canti, è un tripudio di colori, sapori e storia !
Si assaggia di tutto : dai vari tipi di pasta, pietanza di Corte, alle verdure, pettola e fagioli e pane cotto, pietanze destinate ai meno abbienti.
Ancora oggi i “maccheroni al ragù “, sono in paese cucinati alla Domenica, in ricordo del passaggio del Re ; mentre durante la settimana vengono preparate la sopra menzionata pettola e fagioli, e i pasti frugali in ricordo del mondo contadino che ha vissuto e soprattutto lavorato, contribuendo allo sviluppo del paese in età Borbonica.
Tombolata Natalizia e Della Befana
Tombolata Natalizia e Della befana
doppio appuntamento organizzato dalla Pro loco Messercola Forchia
“invito esteso a tutta la cittadinanza con degustazioni gratuite di prodotti tipici ed artigianali, intrattenimento musicale e fantastici premi”